Comprendere i simboli di lavaggio (alcuni li chiamano "segni") presenti sulle etichette dei capi è fondamentale per evitare di rovinarli e garantire una corretta igiene. Un lavaggio errato può portare a restringimento, scolorimento e danni ai tessuti, compromettendo la durata e l'aspetto dei nostri vestiti.In questa guida, esploreremo il significato dei principali simboli di lavaggio, candeggio, asciugatura, stiratura e lavaggio a secco, fornendo consigli pratici per prendersi cura al meglio dei propri capi. In particolare quello che si andranno ad acquistare nel nostro negozio di capi intimi in vendita online.
In alcuni casi sono dei veri e proprio "segnali" di avvertimento che possono salvare il tuo prezioso capo di abbigliamento!
Capire questi segni sull'etichetta, spesso poco intuitivi, permette di preservare i capi d'abbigliamento, evitando danni come restringimenti, scolorimenti o usura precoce. In questa guida impareremo a leggere i principali simboli (icone) e il loro significato, suddivisi per categoria, con consigli pratici per un trattamento ottimale dei tessuti.
Simboli per il lavaggio dei capi
Tutti conosciamo la simbologia sulle etichette degli indumenti e dei tessuti (oppure no?), sono delle vere e proprie istruzioni per il lavaggio dei capi. Però siamo sicuri che sappiamo applicare alla perfezione il modo di utilizzarli? Se fate attenzione ai simboli di lavaggio ogni volta, otterrete di più dai vostri tessuti e potrete utilizzarli a lungo.
Le etichette cucite sui capi contengono una serie di simboli standardizzati e internazionali che descrivono come lavare, asciugare, stirare e trattare i tessuti. Questi simboli sono un linguaggio universale della cura dei tessuti, ma spesso risultano difficili da interpretare. Esaminando ogni simbolo sulla legenda nel dettaglio, si possono evitare errori comuni che potrebbero compromettere la qualità dei propri indumenti.
Perché è importante seguire le indicazioni sulle etichette e i relativi simboli del lavaggio?
Seguire le istruzioni riportate sulle etichette consente di mantenere i vestiti nelle migliori condizioni possibili. Ad esempio, ignorare il simbolo di lavaggio a secco potrebbe danneggiare tessuti delicati come seta o lana. Allo stesso modo, lavare un capo a temperature troppo elevate potrebbe causarne il restringimento o lo sbiadimento dei colori.
Simboli di lavaggio in acqua
I simboli relativi al lavaggio in acqua sono tra i più comuni e sono rappresentati da una vaschetta stilizzata. Questi simboli forniscono informazioni essenziali su come lavare i capi, indicando temperatura, modalità e ciclo di lavaggio appropriati. Decifrarli correttamente è fondamentale per evitare errori durante il bucato.
Simbolo della vaschetta (o bacinella)
Tra i vari simboli di lavaggio, il più significativo è senza dubbio quello raffigurante una bacinella, che rappresenta il lavaggio in generale, sia esso effettuato in lavatrice o a mano.
La vaschetta è il simbolo principale per il lavaggio in acqua. Al suo interno, può essere presente un numero che indica la temperatura massima consigliata (es. 30°C, 40°C, 60°C). Rispettare queste temperature evita di danneggiare le fibre del tessuto e aiuta a preservare i colori originali.
Per distinguere il simboli di lavaggio per lavatrice o a mano è abbastanza semplice, come? Continua a leggere!
Mano nell'acqua (simboli lavaggio a mano)
Un simbolo raffigurante una mano immersa nella vaschetta suggerisce che il capo deve essere lavato esclusivamente a mano. Questa indicazione è comune per tessuti particolarmente delicati, come lana, seta o capi con dettagli decorativi. Per il lavaggio a mano, si consiglia di utilizzare acqua tiepida e detergenti delicati.
Quando il simbolo della bacinella è accompagnato da una mano, indica specificamente il lavaggio a mano che è ideale per l’intimo donna o l’intimo uomo ad esempio, con una temperatura massima consentita di 40 gradi.All'interno della bacinella possono essere riportati anche i gradi, che indicano la temperatura massima a cui il tessuto può essere lavato in lavatrice utilizzando un ciclo di lavaggio standard.
Barre sotto la vaschetta
Le barre poste sotto la vaschetta rappresentano il tipo di ciclo di lavaggio consigliato:
- Nessuna barra: Lavaggio normale in lavatrice.
- Una barra: Ciclo delicato, adatto per capi sintetici o misti.
- Due barre: Lavaggio molto delicato, ideale per lana o altri tessuti sensibili.
Prestare attenzione a queste indicazioni riduce il rischio di danneggiare i tessuti più fragili durante il processo di lavaggio, è tra i più importanti tra i simboli di lavaggio capi.
I simboli legati al candeggio indicano se è possibile utilizzare prodotti sbiancanti, come la candeggina, per trattare un determinato capo. Queste istruzioni sono cruciali per evitare di rovinare i colori o le fibre dei tessuti.
Triangolo vuoto
Un triangolo vuoto segnala che il capo può essere trattato con qualsiasi tipo di candeggina. Questo simbolo è generalmente presente su tessuti bianchi o resistenti che non subiscono alterazioni chimiche durante il trattamento con cloro o ossigeno.
Triangolo barrato
Se il triangolo è barrato con una “X”, significa che la candeggina non deve essere utilizzata in nessuna forma. Questo simbolo è comune su tessuti colorati o delicati, che potrebbero scolorirsi o indebolirsi a causa dei componenti aggressivi della candeggina.
Triangolo con linee
Un triangolo contenente due linee diagonali suggerisce l’utilizzo esclusivo di candeggina priva di cloro, spesso indicata come "ossigeno attivo". Questa tipologia di prodotto è meno aggressiva e rispetta meglio i tessuti delicati e colorati.
Simboli lavaggio a secco
Alcuni capi richiedono il lavaggio a secco, una tecnica professionale che utilizza solventi speciali invece dell’acqua. I simboli relativi al lavaggio a secco sono rappresentati da un cerchio e forniscono informazioni precise sulle modalità di trattamento.
Cerchio con lettere
All'interno del cerchio possono comparire lettere specifiche che indicano il tipo di solvente adatto:
- A: Lavabile con qualsiasi solvente.
- P: Solventi comuni come il percloroetilene.
- F: Solventi a base di petrolio.
Questa distinzione è importante per garantire che il tessuto venga trattato nel modo più sicuro ed efficace possibile.
Cerchio barrato
Se il cerchio è barrato da una "X", il capo non deve essere lavato a secco. Questo simbolo è spesso associato a materiali che potrebbero deteriorarsi o deformarsi a seguito dell'esposizione a solventi chimici.
Simboli di asciugatura
Il processo di asciugatura è altrettanto importante quanto il lavaggio. Le etichette forniscono indicazioni precise sul metodo migliore per asciugare i capi, sia all’aria che in asciugatrice.
Quadrato con cerchio
Un quadrato con un cerchio al centro indica che il capo può essere asciugato in asciugatrice. Il numero di puntini all'interno del cerchio specifica la temperatura massima consentita:
- Un puntino: Asciugatura a bassa temperatura.
- Due puntini: Asciugatura a media temperatura.
- Tre puntini: Asciugatura ad alta temperatura.
Simboli senza cerchio
Quando il simbolo dell’asciugatura non include un cerchio, significa che il capo deve essere asciugato all’aria. Le varianti includono:
- Linea verticale: Stendere il capo appeso.
- Linea orizzontale: Asciugare il capo in piano, adatto per tessuti che rischiano di deformarsi.
- Due linee verticali: Asciugatura gocciolante, senza centrifuga.
Prestare particolare attenzione ai simboli sull'asciugatura è essenziale per evitare problemi come restringimenti o perdita di forma dei capi.
Simboli di stiratura
La stiratura è un processo essenziale per mantenere i capi presentabili, ma farlo nel modo sbagliato può causare danni irreparabili. I simboli di stiratura, rappresentati da un ferro stilizzato, forniscono indicazioni chiare sulla possibilità e sulle temperature consentite per ogni tipo di tessuto.
Ferro da stiro
Il simbolo del ferro da stiro indica che il capo può essere stirato. La presenza di puntini all’interno del ferro specifica la temperatura massima consentita:
- Un puntino: Stiratura a bassa temperatura, fino a 110°C. Adatto per tessuti sintetici come poliestere o nylon.
- Due puntini: Stiratura a temperatura media, fino a 150°C. Indicato per materiali come cotone e viscosa.
- Tre puntini: Stiratura ad alta temperatura, fino a 200°C. Perfetto per tessuti robusti come lino o denim.
Utilizzare la giusta temperatura evita di bruciare o danneggiare il tessuto, garantendo un risultato ottimale senza rischi.
Ferro barrato
Se il simbolo del ferro è barrato da una "X", il capo non deve essere stirato. Questa indicazione è comune per materiali sensibili al calore, come plastica, vinile o alcuni tessuti sintetici. Per rimuovere eventuali pieghe su questi capi, si potrebbe considerare l'uso del vapore a distanza o semplicemente appendere il capo in un ambiente umido per distendere le fibre.
FAQ sui simboli di lavaggio
Interpretare correttamente i simboli di lavaggio può a volte risultare complicato. Ecco alcune delle domande più comuni che aiutano a chiarire i dubbi principali.
Che significa "lavaggio P"?
Il simbolo "P" all’interno del cerchio indica che il capo necessita di lavaggio a secco utilizzando solventi standard come il percloroetilene. Questo processo è comunemente applicato a tessuti resistenti che non risentono dei solventi chimici.
Cosa indica un triangolo barrato?
Un triangolo barrato con una "X" segnala che il capo non deve essere trattato con candeggina o altri sbiancanti chimici. Per rimuovere macchie ostinate, si dovrebbe preferire l’uso di smacchiatori delicati compatibili con il tessuto.
Seguire attentamente i simboli riportati sulle etichette consente di preservare i propri vestiti, evitando errori di manutenzione e prolungandone la durata.
Cosa faccio se non ci sono etichette sul capo da lavare?
È comune che le etichette dei capi d'abbigliamento, specialmente quelli vintage, siano consumate o addirittura rimosse, lasciando l'acquirente senza indicazioni sulle corrette modalità di lavaggio. In questi casi, come ci si deve comportare quando non si hanno a disposizione le istruzioni per la cura del capo?
- se non si conoscono le istruzioni di lavaggio, è consigliabile esaminare attentamente la composizione del tessuto e documentarsi sulle indicazioni di lavaggio più appropriate per quel tipo di materiale.;
- un approccio prudente è quello di optare per un lavaggio delicato: se non si è certi di come procedere, si può iniziare lavando il capo a mano in acqua fredda e strizzandolo con cautela. In alternativa, è possibile inserire l'indumento in un apposito sacchetto per la biancheria e lavarlo in lavatrice utilizzando un ciclo per capi delicati a bassa temperatura;
- per i capi di particolare valore o di alta qualità, è sempre opportuno, in caso di dubbio, contattare direttamente il produttore o affidarsi alle cure di un esperto del settore, portando il capo in una lavanderia professionale.