Lavare un piumino in lavatrice può sembrare complicato, ma con le giuste attenzioni è possibile ottenere un risultato eccellente senza danneggiare il tessuto o l'imbottitura. È fondamentale seguire alcuni passaggi preparatori e scegliere i prodotti adatti per preservare la qualità del piumino nel tempo.
Per sapere come lavare i piumini in lavatrice bisogna prima individuare il tipo
Ne esistono di vari tipi, grammature e punti di calore, capaci di soddisfare ogni esigenza: dalla seta alla piuma d’oca, ai sintetici anallergici, leggeri (1-2 punti di calore), per le mezze stagioni e l’estate, medi (3 punti di calore) per l’autunno, fino a quelli più caldi (4-5 punti calore) per l’inverno più rigido. Poi ci sono loro, i piumini quattro stagioni, il compromesso perfetto per dormire bene tutto l’anno: due piumini singoli, uno sottile e leggero per l’estate e uno medio per le mezze stagioni, da usare singolarmente, oppure, accoppiati per avere un piumino più pesante, per proteggersi nei mesi più freddi dell’anno.
Oltre alla qualità e alla capacità di mantenervi al caldo, per garantirvi un buon sonno, è importante la pulizia del vostro piumino. Ma come lavare il piumino? Per la manutenzione, esistono pochi semplici accorgimenti da seguire per tenere pulito e in buone condizioni il vostro piumino, permettendovi di conservarlo al meglio e di usarlo per molti anni a venire.
Come lavare il piumino d’oca in casa?
Il piumino d’oca è un capo molto delicato che tuttavia non richiede grande manutenzione. Quando lo si utilizza è sufficiente arieggiarlo di tanto in tanto, senza esporlo ai raggi del sole, e scuoterlo regolarmente per ridare volume alle piume.
In assenza di macchie, si può lavare il piumino d’oca ogni due o quattro anni. Come per tutti i capi delicati nel lavaggio bisogna tener presente alcune accortezze, anzitutto assicurarsi che la lavatrice di casa abbia una capienza di almeno 10 kg. In caso contrario è preferibile rivolgersi ad una lavanderia specializzata.
5 regole per lavare a casa il piumino d’oca:
- Usare sapone delicato, senza esagerare con la quantità e mai candeggiare o usare prodotti a base di cloro che possono danneggiare la piuma;
- Imposta un programma per capi delicati con una temperatura di30° massimo e con abbondante impiego d’acqua;
- Impostare almeno due giri di risciacquo, per essere sicuri di aver eliminato tutto il sapone;
- Centrifugare delicatamente il piumino per almeno due o tre volte. Per non stropicciarlo e distribuire uniformemente l’imbottitura, prova a inserire un paio di palline da tennis pulite nell’asciugatrice;
- Stendere il piumino ben disteso in luogo areato e far asciugare per almeno un giorno, senza esporlo ai raggi del sole o a fonti dirette di calore.
Verifica dell'etichetta e preparazione preliminare per lavaggio piumino in lavatrice
Prima di procedere al lavaggio del piumino è importante effettuare alcune verifiche preliminari. Questo aiuta a capire quali accorgimenti adottare per evitare danni al tessuto o all'imbottitura.
- Importanza di leggere l'etichetta: L'etichetta del piumino fornisce informazioni essenziali sul tipo di lavaggio consentito. Si dovrebbe verificare se il capo può essere lavato in lavatrice, a quale temperatura e con quale tipo di programma. Alcuni piumini richiedono esclusivamente il lavaggio a mano o in lavanderia professionale, mentre altri possono essere lavati in casa senza problemi. Nell'etichetta si trovano indicazioni anche sulla centrifuga e sull'utilizzo di asciugatrici.
- Controllo delle cuciture e delle cerniere: Prima di inserire il piumino in lavatrice è consigliabile esaminare attentamente lo stato delle cuciture e delle cerniere. Le cuciture aperte potrebbero peggiorare durante il lavaggio, causando la fuoriuscita dell’imbottitura. Le cerniere, invece, dovrebbero essere chiuse per evitare che possano impigliarsi nel cestello della lavatrice o danneggiare il tessuto circostante.
Il secondo passo per lavare un piumone in lavatrice è fondamentale, la scelta del detersivo.
Lavare piumone in lavatrice? La scelta del detersivo è fondamentale
La scelta del detersivo è un passaggio cruciale per garantire la pulizia del piumino senza comprometterne le caratteristiche. Utilizzare un prodotto non idoneo per lavare piumoni in lavatrice potrebbe causare problemi come la perdita di volume o il deterioramento dell'imbottitura.
Tipologie di detersivi consigliati
Si consiglia di utilizzare un detersivo liquido specifico per capi delicati o per piumini. I detersivi progettati per il trattamento di piume e fibre sintetiche contengono formule delicate che evitano di sgrassare eccessivamente l'imbottitura. È meglio evitare detersivi in polvere, poiché possono lasciare residui difficili da risciacquare. In alternativa, esistono in commercio prodotti specifici per il lavaggio di piumini, spesso etichettati come "down wash" o "detergenti per imbottiture".
Dosaggio corretto
Un errore comune è l'utilizzo eccessivo di detersivo, pensando che ciò possa migliorare la pulizia. In realtà, un dosaggio troppo elevato può rendere più difficile il risciacquo e lasciare residui tra le fibre. Si dovrebbe seguire sempre le indicazioni riportate sulla confezione del detersivo e considerare la capacità della lavatrice. Per lavare piumini di grandi dimensioni, come quelli matrimoniali, potrebbe essere necessario utilizzare una quantità leggermente superiore, ma senza esagerare.
Preparazione al lavaggio
Una corretta preparazione del piumino prima del lavaggio è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Questo include sia la gestione delle eventuali macchie presenti sul tessuto, sia l'utilizzo di strumenti protettivi per salvaguardare il capo durante il ciclo in lavatrice.
Rimozione di macchie specifiche
Prima di inserire il piumino in lavatrice, si dovrebbero trattare eventuali macchie localizzate, come quelle su polsini o collo. Una soluzione efficace consiste nell'utilizzare un detergente delicato o un sapone neutro applicato direttamente sulla zona interessata. Si può tamponare con un panno umido o utilizzare una spazzola morbida per rimuovere lo sporco senza danneggiare il tessuto. Per le macchie più ostinate, è possibile lasciare agire il detergente per qualche minuto prima di procedere al lavaggio completo.
Uso di copripiumino o sacco protettivo
Per proteggere ulteriormente il piumino durante il lavaggio, si può inserirlo in un copripiumino o in un apposito sacco protettivo. Questo accorgimento riduce il rischio di strappi e aiuta a mantenere l'imbottitura distribuita uniformemente. Un sacco protettivo è particolarmente utile nel caso di imbottiture delicate, come quelle in piuma d'oca, che potrebbero subire stress meccanici durante il ciclo di lavaggio.
Impostazione della lavatrice
Per garantire un lavaggio efficace e sicuro del piumino in lavatrice, è fondamentale impostare correttamente il ciclo di lavaggio. Una configurazione errata potrebbe danneggiare sia il tessuto che l'imbottitura.
Selezione del programma giusto (es. ciclo delicato)
Il programma ideale da scegliere è quello dedicato ai capi delicati o sintetici, che utilizza movimenti leggeri del cestello per ridurre lo stress sul piumino. In alternativa, alcune lavatrici moderne offrono programmi specifici per piumoni o capi voluminosi. È importante evitare cicli troppo vigorosi, che potrebbero compromettere la distribuzione uniforme dell’imbottitura.
Temperatura consigliata
Si dovrebbe impostare una temperatura massima di 30-40 °C per preservare l’integrità dei materiali. Temperature più alte possono causare danni irreversibili ai tessuti sintetici o naturali e far perdere volume al piumino. Per i modelli particolarmente delicati, verificare sempre le indicazioni riportate sull’etichetta del capo.
Impostazione della lavatrice
Per garantire un lavaggio efficace e sicuro del piumino in lavatrice, è fondamentale impostare correttamente il ciclo di lavaggio. Una configurazione errata potrebbe danneggiare sia il tessuto che l'imbottitura.
Selezione del programma giusto (es. ciclo delicato)
Il programma ideale da scegliere è quello dedicato ai capi delicati o sintetici, che utilizza movimenti leggeri del cestello per ridurre lo stress sul piumino. In alternativa, alcune lavatrici moderne offrono programmi specifici per piumoni o capi voluminosi. È importante evitare cicli troppo vigorosi, che potrebbero compromettere la distribuzione uniforme dell’imbottitura.
Temperatura consigliata
Si dovrebbe impostare una temperatura massima di 30-40 °C per preservare l’integrità dei materiali. Temperature più alte possono causare danni irreversibili ai tessuti sintetici o naturali e far perdere volume al piumino. Per i modelli particolarmente delicati, verificare sempre le indicazioni riportate sull’etichetta del capo.
Che cos’è l’asciugatura a tamburo per piumini
Vi siete mai chiesti il significato della dicitura «non asciugare in tamburo» riportata sulle etichette di lavaggio di alcuni capi? L’asciugatura a tamburo è un tipo di asciugatura che avviene tramite un apposito elettrodomestico dotato di tamburo, come può essere una comune asciugatrice con la centrifuga. Il tamburo ruota ad altissima velocità, asciugando così gli indumenti. L’asciugatura a tamburo andrebbe evitata per i capi delicati, in particolare per quelli in lana, seta, fibre particolari e quelli che, esplicitamente, lo segnalano nell’etichetta.
I piumini d’oca possono essere tranquillamente asciugati a tamburo. In caso non abbiate un’asciugatrice, una volta terminato il passaggio in lavatrice, mettete il piumino su uno stendino e lasciatelo asciugare in un posto fresco e asciutto, avendo l’accortezza di girarlo più volte, per evitare che le piume si concentrino tutte da un solo lato.
Piumino invernale: come mantenerlo profumato
Lavare il piumone in casa e senza sforzo è possibile, ma il segreto per averlo sempre pulito e profumato è una costante e attenta manutenzione. Basta seguire alcuni accorgimenti e consigli fondamentali per preservare al meglio il nostro caro e morbido piumino invernale, durante il periodo in cui lo utilizziamo ma anche quando è arrivato il momento di riporlo via per far spazio a biancheria per il letto più leggera.
- Arieggiatelo regolarmente, preferibilmente al mattino presto, con l’aria fresca e il sole non troppo aggressivo;
- Spolverarlo con una spazzola morbida e scuoterlo regolarmente. Non usare il battipanni perché potrebbe danneggiarlo;
- Lavare il piumino 1 volta all’anno e solo in caso di macchie, rispettando sempre le indicazioni della casa produttrice;
- Asciugare il piumino per bene, lontano da fonti di calore e mai direttamente ai raggi del sole. Si eviterà la formazione di muffe e cattivi odori;
- Riponetelo nella custodia originale o in un telo di cotone, in modo da lasciarlo respirare. Vietati buste, contenitori di plastica e sacchetti sottovuoto che non lasciano uscire l’umidità. Aggiungete alla custodia un sacchetto profuma biancheria, così da ritrovarlo profumato anche l’inverno successivo